Alla Brebbia si producono artigianalmente pipe ormai da 60 anni. E’ sicuramente il laboratorio più antico esistente in Italia attualmente ancora attivo. Alcuni si sono trasferiti all’estero per tagliare costi, altri vantano commerci centenari ma con produzioni più recenti, molti hanno purtroppo cessato l’attività.
Analizziamo i punti di forza riconosciuti da tutti..

BREBBIA E’ DOLCE
In 60 anni di attività la Brebbia si è guadagnata questo invidiabile riconoscimento dovuto principalmente alla felice collocazione del laboratorio.
Si trova infatti in una conca di arenaria a fondo valle chiusa su tutti i lati e attraversata in lungo ed in largo dal fiume Bardello emissario del lago di Varese che in questo punto è molto tortuoso. Il terreno molto basico e l’estrema umidità presente tutto l’anno generano un microclima perfetto per la stagionatura naturale della radica che solo qui riesce ad espellere quasi totalmente il tannino contenuto nelle radici dell’ erica . L’acido tannico contenuto in tutte le radici ma in particolare nella radica di erica è il maggiore responsabile del cattivo sapore di una pipa soprattutto alle prime fumate.

BREBBIA E’ STILE
In 60 anni di attività la Brebbia ha acquisito uno stile personale fatto di proporzioni e di dettagli che legano il classico al moderno. Tutti riconoscono nei nostri modelli soprattutto quelli classici una perfezione che travalica le mode ed il tempo.

BREBBIA E’ TRADIZIONE
In 60 anni di attività abbiamo acquisito un profondo rispetto per le tecniche artigianali (produciamo le pipe con le stesse svasatici di allora mentre realizziamo le 50 fasi di lavorazione successive completamente a mano o con l’ausilio di piccoli motori elettrici, utilizziamo colori vegetali ed essenze naturali atossiche sperimentate nel tempo e tenute segrete).

BREBBIA E’ BELLO
In 60 anni di attività Brebbia è testimonianza con il suo museo di un periodo storico che vedeva la provincia di Varese impegnata alla fine del 1800 nelle prime esportazioni del tessile con il tessuto Olona (canvas grezzo) e delle pipe che hanno dato impiego sino ad un massimo di 3.000 addetti.

19250454_10209802356194854_7800513690797552825_o
91jF4bAjx4L._SL1500_